Mappa - Gemäldegalerie Alte Meister

Gemäldegalerie Alte Meister
La Gemäldegalerie Alte Meister (in italiano: "Pinacoteca dei maestri antichi") di Dresda è uno dei più importanti musei d'Europa: ha sede nel palazzo dello Zwinger, capolavoro barocco dell'architetto Matthäus Daniel Pöppelmann, e possiede una collezione di oltre 2,000 dipinti e numerosissime incisioni.

È parte dello Staatliche Kunstsammlungen Dresden (in italiano: "Collezioni d'arte statali di Dresda") oltre ad altri undici musei tra cui il Grünes Gewölbe, il Kupferstich-Kabinett, il Münzkabinett e la Rüstkammer, di proprietà dello Stato di Sassonia.

Conserva oltre 700 dipinti, sistemate all'interno di cornici d'oro antico. Le opere d'arte italiane sono esposte in sale con muri di colore rosso intenso, a differenza dei quadri fiamminghi e olandesi, circondati da uno sfondo verde.

Quando fu fondata la "Kunstkammer" degli Elettori di Sassonia a Dresda nel XVI secolo, i dipinti erano considerati secondari, al pari di pezzi da collezione di tutte le aree scientifiche, altre opere d'arte e curiosità varie.

Il nucleo originale risale a Federico il Saggio, protettore di Dürer e Cranach; i primi che iniziarono a collezionare opere d'arte in maniera sistematica furono Federico Augusto I, Elettore di Sassonia, e suo figlio Federico Augusto II. Federico Augusto I si appropriò illegalmente di molti dipinti che si trovavano in Polonia attorno al 1720, come due opere di Rembrandt - "Ritratto di un uomo barbuto col berretto nero" (1657, conosciuto anche come "Ritratto di un rabbino") e "Ritratto di un uomo dal cappello decorato di perle" (1667), originariamente nella collezione del Castello Reale di Varsavia.

La collezione di dipinti, il cui numero cresceva sempre più velocemente, richiese infine più spazio per la conservazione e la presentazione. Pertanto bisognava trovare nuove sale di esposizione. Nel 1745, con la famosa vendita di Dresda, fu arricchita dai 100 migliori pezzi della collezione di Francesco III d'Este, duca di Modena. Nello stesso anno, si diede inizio alla riorganizzazione dello "Stallhof" (stalla degli Elettori) vicino alla Frauenkirche, dove le opere d'arte furono esposte a partire dal 1747. Allo stesso tempo la collezione aveva acquisito fama europea. Dipinti provenienti da tutta l'Europa (Italia, Parigi, Amsterdam e Praga) arrivarono a Dresda. Le attività di acquisto degli Elettori furono coronate dall'acquisizione della Madonna Sistina di Raffaello nell'anno 1754; ancora oggi, la maggior parte dei visitatori vede questo dipinto come il più grandioso tra i capolavori esposti.

Il 25 settembre 1855, fu aperto il "Neues Königliches Museum" (Nuovo Museo Reale) nell'edificio dell'architetto Gottfried Semper, realizzato sul lato destro dello Zwinger dove la galleria è a tutt'oggi collocata. Gravemente danneggiata durante il terribile bombardamento di Dresda del 1945, fu ricostruita nella seconda metà degli anni cinquanta; le sue opere, salvatesi in gran parte perché portate al sicuro prima della guerra, furono trasferite in Russia dopo di essa e vennero restituite a Dresda nel 1956. Il museo è stato restaurato e riallestito tra il 1988 e il 1992 dopo la caduta del muro, col ripristino delle decorazioni interne originali riprodotte secondo le foto d'epoca.

Il ricco patrimonio artistico è stato duramente colpito ancora da una grave piena dell'Elba del 2002. I capolavori sono stati salvati solo perché portati ai piani alti degli edifici.

 
Mappa - Gemäldegalerie Alte Meister
Paese (geografia) - Germania
Bandiera della Germania
La Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland, ), colloquialmente chiamata Germania (in tedesco: Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale. È una repubblica parlamentare federale di sedici Stati (Bundesländer) con capitale, nonché maggiore città per numero di abitanti, Berlino. Bagnata a Nord dal mare del Nord e dal mar Baltico, confina a Nord con la Danimarca, ad Est con la Polonia e la Repubblica Ceca, a Sud con Austria e Svizzera, e ad Ovest con Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi.

Il territorio della Germania copre una superficie di 357,578 km² ed è caratterizzato da un clima atlantico nella parte nord-occidentale e continentale nella parte sud-orientale. Con quasi 84 milioni di abitanti, è lo Stato più popoloso dell'Unione europea, il secondo Stato d'Europa dopo la Federazione Russa e il 19º del mondo per popolazione. È anche il secondo Paese del mondo per numero di immigrati dopo gli Stati Uniti d'America.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
DE Lingua tedesca (German language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Austria 
  •  Belgio 
  •  Danimarca 
  •  Francia 
  •  Lussemburgo 
  •  Paesi Bassi 
  •  Polonia 
  •  Repubblica Ceca 
  •  Svizzera